Cenni sulla razza

ASPETTO GENERALE
Lo Shiba è naturale nella costituzione fisica sia nello spirito. Lo Shiba possiede temperamento fidato e leale, è attento e ha un forte carisma, soprattutto è molto intelligente. Lo Shiba ama il gioco e le novità, è un compagno allegro e simpatico per i bambini. Lo Shiba ha una natura indipendente e può essere riservato verso gli sconosciuti ma è leale ed affezionato a chi si guadagna il suo rispetto. E’ una razza che odia la noia e la solitudine, se abbandonato a se stesso mostra il peggio della propria indole: diventa ombroso, freddo, caparbio e dispettoso. Uno Shiba amato al contrario ha un temperamento vivace, allegro, leale ed educato. Tendenzialmente competitivo verso gli altri cani, lo Shiba tende ad essere però molto rispettoso delle gerarchie. Lo Shiba ha le movenze feline nell’inseguire i piccoli animali, come topi ed uccelli. Sono temerari e temibili durante gli inseguimenti dei piccoli animali ed uccelli, ovvero quegli stessi animali per cui in Giappone è un famoso ed affermato cane da caccia. 

 

ORIGINI ED UTILIZZO
I discendenti degli originali ceppi delle razze native si svilupparono in sei differenti razze comprese in tre differenti taglie. Esse le identifichiamo come segue: Akita (taglia grande) Kiushu, Hokkaido, Shikoku, Kai (taglia media) Shiba (taglia piccola) Tutte queste razze sono da caccia, ma ognuna specializzata per differenti selvaggine e stili di caccie. Lo Shiba era ed è il cane specializzato per i piccoli uccelli e conigli, e talvolta anche per il gallo cedrone. Il gallo cedrone giapponese non ha la vasta diffusione di quello presente in Europa, ma è una preda assai difficile, perché ostinato e un avversario dall’indole fortemente selvatica e combattiva. Gli Shiba cacciano abitualmente in coppie formate da un maschio e una femmina. Essi, seguendo la traccia e l’emanazione, girano scambiandosi vicendevolmente la pista e cercano la selvaggina servendosi del loro istinto. Gli Shiba sono accaniti e intrepidi cacciatori “da penna” e nella cerca usano sia l’olfatto che la vista. Non sono specializzati nel riporto. Gli Shiba sono abili nel seguire l’emanazione di conigli e scoiattoli e sono in grado anche di seguirli e catturarli con mirabolante velocità ed agilità. Lo Shiba è un piccolo cane di tipo Spitz, di struttura rettangolare (11,10) molto bilanciato e muscoloso, con orecchie erette, con occhi obliqui, muso “rastremato”, e pelo di guardia rustico. Sia i maschi che le femmine possiedono grande vigore e sobria eleganza. Nessuno Shiba dovrà mostrare caratteri rozzi e troppo leziosi, mentre dovranno essere evidenti ovvie differenze dal maschio alla femmina. Soprattutto l’impressione che ne dovremmo trarre sarà di uno spirito ardito, sempre vigile ed attento, e molto agile.